
Piero Angela -
La creatività è soprattutto la capacità di porsi continuamente delle domande.


Invito alla lettura
La più bella e profonda emozione che possiamo provare è il senso del mistero; sta qui il seme di ogni arte, di ogni vera scienza.
(Albert Einstein)

-
Libri utili preparare il colloquio d’esame:
I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia.
Penny Le Couteur,Jay Burreson
Pagine: 408 p., Brossura EAN: 9788850250707 tascabile 12,35 €
Offre spunti per la chimica organica -
​
-
Armati di scienza - Elena Cattaneo - Editore: Cortina Raffaello
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 27 maggio 2021
Pagine: 160 p., Rilegato EAN: 9788832853179 Rilegato 12,35 €
-
Riflessioni di etica della scienza
IL FUTURO È BIO? Silvano Fuso
Agricoltura biologica, biodinamica e scienza
Fuso svela la verità sull’agricoltura biologica e biodinamica, cercando di metterne in luce pro e contro per il
consumatore e per l’ambiente, sfatando le bufale in base alle evidenze scientifiche.
ISBN:9788822016201
anno: 2022
mese: ottobre
pagine: 96 11,88 €
Quest’ultimo libro fa parte della collana “Le grandi voci” – delle Ed. Dedalo .
Si tratta di una raccolta di testi brevi e vivaci, che riproducono i tempi e lo stile di una lectio
magistralis, in cui prestigiosi scienziati ed esponenti della cultura italiana tracciano la loro
esperienza di studiosi, trasmettono la loro passione e presentano le loro ricerche. Ve ne segnalo
altri:
-
Enrico Bonatti “ Come nascono gli oceani”
Sandro Carniel “ Il mare che sale ”
-
Massimo Trotta
IL POTERE DEGLI ALBERI
Come la fotosintesi migliora il pianeta
Piero Bianucci
CREATIVI SI NASCE O SI DIVENTA?
Cos’è la creatività? Una dote innata o qualcosa da stimolare? E qual è il suo legame con l’intelligenza? Tra storia,
neuroscienze, arte e umorismo, Bianucci esplora uno degli aspetti più affascinanti e misteriosi della nostra mente. -
Elena Ioli
ANTARTIDE COME CAMBIA IL CLIMA
Una missione in Antartide, una spedizione internazionale di donne scienziate per promuovere la leadership al femminile
nel mondo tecnico-scientifico, studiare il clima e salvare il nostro pianeta: questo e molto altro in un libro che fa il punto
sull’emergenza climatica e racconta una storia incredibile.
-
Gianfranco Pacchioni
IL NANOMONDO DAI VIRUS AI TRANSISTOR
Cos'è il nanomondo? Oggi è più che mai fondamentale studiare ciò che avviene su scale piccolissime: non solo virus e
proteine, ma anche i transistor e la tecnologia del futuro. -
Consigliati agli studenti di prima.
Amalia Ercoli Finzi CORSA ALLO SPAZIO 1, 2, 3... VIA!
La corsa allo spazio raccontata da una delle grandi protagoniste italiane delle missioni internazionali. Un
appassionante racconto delle vicende che hanno segnato un’epoca e aperto la strada ai traguardi presenti e
futuri dell’umanità.
-
Franco Malerba IL CIBO NELLO SPAZIO
La vita in orbita e l'alimentazione del futuro
Il primo astronauta italiano, nel trentennale del suo volo nello spazio, racconta la vita in orbita e le
prospettive di viaggi spaziali, riflettendo in particolare sul cibo e le risorse che saranno necessari.
L'isola che non c'è. La plastica negli oceani fra mito e realtà
-
Eleonora Polo Le isole di plastica sono cinque, undici o una sola molto grande? Ci possiamo camminare sopra? Perché
non si vedono con Google Earth? E vero che nel 2050 in mare ci sarà più plastica che pesci? Un libro per
rispondere a queste e a tante altre domande. Non mancheranno le sorprese. Tutti ne parlano, ma non sono
sulle cartine geografiche. Eppure nessuno dubita della loro esistenza, anche se circolano idee fantasiose sul
loro aspetto. Sono le isole di plastica degli oceani. E c'è un mistero da risolvere: se ogni secondo finiscono in
mare 300 kg di plastica, perché non aumenta allo stesso modo la quantità di plastica in superficie? Dove va
a finire tutto il resto? Lo mangiano i pesci? Si disintegra in frammenti così piccoli che non riusciamo più a
vederli? Questa zuppa di plastica è ovunque, e dal mare al nostro piatto il percorso è veramente breve.
-
Storia di una cellula fantastica. Scienza, cultura e natura dell'uovo
di C. Alberto Redi (Autore) e Manuela Monti (Autore)
Nei secoli se n'è detto e scritto molto. Nelle sue diverse forme, è stato dipinto, scolpito, cotto e
congelato; ma anche rotto, tagliato, dissezionato, analizzato e mangiato. Di cosa stiamo
parlando? Ma dell'uovo, naturalmente. Una cellula fantastica, che sta alle origini di quasi tutti
gli organismi viventi, dagli animali alle piante a noi stessi. Tutti veniamo da un uovo, ab ovo si
usa infatti per dire: dal principio. Ma quanto conosciamo davvero questa cellula e le
innumerevoli valenze che assume nei più disparati ambiti della nostra realtà? Da sempre l'uovo
ha suscitato curiosità e desiderio di scoperta, ispirando scienziati e artisti di ogni epoca: in tutte
le culture è simbolo di creazione e di rinascita, di gioia e di rinnovamento.
-
Ragazze con i numeri. Storie, passioni e sogni di 15 scienziate scritto dalle giornaliste Vichi
De Marchi e Roberta Fulci (Editoriale Scienza, 2018, 205 pp., euro 18,90; illustrazioni di Giulia
Sagramola).
Il libro è composto da 15 capitoli, ognuno dei quali è dedicato a una scienziata che in prima
persona, in una documentata finzione narrativa e in una decina di pagine, racconta se stessa e i
momenti cruciali della propria vita. Alla fine di ogni racconto una pagina riassume per punti chiari e
semplici i fatti che rendono importante la scienziata protagonista. -
Viaggio di un naturalista intorno al mondo - Charles Darwin
​
-
L'origine delle specie - Charles Darwin
​
-
L' evoluzione dell'animale umano - Jared Diamond
​
​
​
​
​
​​
​
​
​
​
​
​
​
​
.jpg)

.jpg)


